 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
International Health-Care
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ß-Glucano: Zymosan:--l'inizio di una lunga ,complessa e affascinante ricerca
Nel 1900, von Dungern (1) osservò che aggiungendo lievito al siero del sangue si inattivava il sistema complementare. Il sistema complementare conosciuto oggi consiste di 20 proteine che si trovano in grande concentrazione nel plasma, precursore degli enzimi che possono essere attivati per promuovere la distruzione di cellule estranee.Esse inducono anche un infiammazione attraverso la quale l'azione delle cellule fagocita viene accresciuta per ingoiare e digerire gli elementi estranei.Nel 1914, Coca (2) scoprì che l'inattivazione era dovuta alla rimozione del componente C´3 del sistema complementare.Un inibitore più efficace, "Zymin" fu scoperto da Whitehead, Gorden and Wormal (3) che lo estrasse dal Lievito di Birra con alcool ed etere. Pillemer ed Ecker (4) svilupparono lo Zymosan, una frazione insolubile del Lievito, bollendolo prima in pH alcalino , elaborandolo poi con tripsina e lavandolo in seguito con acqua ed alcool. Questo fu più potente nell'inattivazione del componente complementare C´3. Con il Zymosan, Pillemer fu capace di isolare una nuova proteina del sistema complementare coinvolta nella -immunità non specifica- che egli chiamò come ´Properdin´ -o fattore P come oggi è conosciuto. Con questa scoperta, iniziò una serie di studi sul sistema immunitario prima con l'aiuto dello Zymosan, e più tardi con altri polisaccaridi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le maggiori aree di ricerca: -Attivazione della fagocitosi, -Resistenza alle infezioni -Cancro -Influenza della sintesi del colesterolo -Stress -Sopravvivenza alle radiazioni Una più dettagliata ed estesa recensione sullo zymosan poi fu data da Fizpatrick e DiCarlo .
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I ß-glucani ed il loro meccanismo funzionale I primi studi generarono spesso risultati contradditori perchè la preparazione non era la medesima e la composizione non era ben caratterizata. Principalmente, le preparazioni di Zymosan erano composte da glucani, mannani, proteine, chitina, lipidi e cenere. La percentuale di ogni componente variava con i metodi di preparazione. Con lo sviluppo dei moderni metodi biologici ed analitici, diversi effetti strategici funzionali collegati allo zymosan, possono ora essere attribuiti al suo maggior componente il ß-glucano con legame ß-1,3/ß-1,6-.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|